mercoledì 20 ottobre 2010

Scontro tra titani: un buon film fantasy-epico?

Era da diverso tempo che non mi dedicavo a un film fantasy, posto che gli ultimi recensiti, i vari Videodrome, I guardiani del giorno, Il mondo dei replicanti, District 9, pur essendo film di genere fantastico, non fanno comunque parte della sottocategoria del fantasy.

Il candidato chiamato in causa per colmare tale lacuna è stato Scontro tra titani, film di questo stesso anno, ma rifacimento di un film del 1981.

Ambo i film, 2010 e 1981, si ispirano alla mitologia greca, tuttavia mettendoci del loro e miscelando eventi e personaggi in modo piuttosto libero.

Peraltro, il titolo non è molto esaustivo del film, posto che i citati titani non si vedono affatto, e si citano appena nell'introduzione del film.

Ma andiamo al sodo: Scontro tra titani punta molto su azione ed effetti speciali, trascurando al contrario altri fattori, come vedremo.

La trama, in sintesi, è la seguente: Perseo è un mezzo Dio, avuto illegittimamente da Zeus con la regina Danae, inconsapevole del tradimento ai danni di suo marito, il re Acrisio, visto che Zeus si era trasformato proprio in esso. Tradimento involontario, ma bastevole per decretarne la morte, lei e il figlio.

Perseo, tuttavia, grazie probabilmente alla sua forza di mezzo Dio, riesce a sopravvivere, e viene cresciuto dalla una famiglia umanache lo ha trovato casualmente... famiglia che circa vent'anni dopo sarà sterminata da Ade, fratello ribelledi Zeus.

Il momento, peraltro, è delicato, visto che Dei e uomini stanno venendo alle mani, con Perseo che si schiererà dal lato umano, con le vicende che prendono dunque il via.

Il film si presenta da subito come colossal: tra scenografia, costumi ed effetti speciali si nota da subito l'ambizione dei produttori...

... parzialmente disilllusa, tuttavia, a causa di alcune lacune.

Intanto, l'azione è troppa, mentre i dialoghi sono piuttosto sciatti e la trama è tutto sommato prevedibile.

Ancora, non vi è un cast di altissimo livello, e il solo Ralph Fiennes sembra salvarsi.

Molti spunti, inoltre, non convincono, sembrando palesemente forzati.

Infine, il film si prende troppo sul serio: non vi è l'ombra di senso dell'umorismo o di leggerezza, cosa che, in assenza di contenuti importanti, un po' annoia lo spettatore.

Spettatore che peraltro vede Perseo mettere in fila nell'arco di poco tempo un'impresa dietro l'altra... troppo persino per un film di genere fantastico sui titani (?) con un mezzo Dio come protagonista.

Insomma, il film avrebbe potuto essere un ottimo film con qualcosa in più, che tuttavia non c'è; rebus sic stantibus, rimane solo un film di mero intrattenimento, che nemmeno raggiunge la sufficienza.


Fonte: http://foscodelnero.blogspot.com/2010/10/scontro-tra-titani-louis-leterrier-film.html

martedì 19 ottobre 2010

Mutui in Italia: com'è la situazione??

Mentre negli Stati Uniti d'America l'indice dei mutui casa risulta in calo in borsa, in Italia le famiglie cercano di superare la crisi economica, che, nonostante i recenti miglioramenti, non è ancora passata.

Per chi già sosteneva un mutuo, difatti, il leggero miglioramento del settore non ha migliorati di molto le cose, tanto che numerose famiglie sono state costrette a trovare soluzioni alternative.

Lo scenario è stato chiarificato anche dall'Abi, l'Associazione delle Banche Italiane, che ha di recente avviato il cosiddetto Piano Famiglia, un fondo utile alla sospensione dei mutui accesi per la prima casa da alcune famiglie.

Le richieste di sospensione approvate sono state ben 28.000, per un totale superiore a 3 milioni di euro.

Per accedere a tale fondo occorrono però alcuni requisiti, ossia i tre seguenti:

- mutuo di massimo 150.000 euro,

- reddito imponibile massimo di 40.000 euro,

- dimostrata condizione di disagio economico.

Secondo i dati, peraltro, quasi sempre a portare le famiglie in tale direzione è stata la perdita del lavoro, oppure la condizione di mobilità o di cassa integrazione.


Fonte: http://assicurazionimutuiprestiti.blogspot.com/2010/10/mutui-casa-la-situazione-in-italia.html

I giardini della Luna - Steven Erikson: un fantasy noiosissimo?

Non mi nascondo dietro al fatto che Steven Erikson è uno degli autori fantasy più apprezzati in assoluto dagli appassionati del genere: in realtà, il suo I giardini della luna, primo libro del ciclo de La caduta di Malazan, mi ha annoiato a morte.

Sulle prime, ho sperato che mi fosse un po' indigesto solo l'incipit, cosa peraltro capitatami in casi di romanzi poi piaciutimi parecchio (penso per esempio a Domani le stelle di O.S. Card), tuttavia il senso di noia è durato per tutte le 600 pagine del romanzo, e certamente non mi si può accusare di essere stato poco paziente...

I motivi di tale mi scarso interesse?

Forse la mole imponente di nomi di persone, luoghi, fatti, razze, popoli, etc, ha interrotto talmente spesso la narrazione, costringendomi ogni santa volta a consultare l'appendice di fine volume, magari a volte inutilmente, ha fatto la sua parte.

E forse anche i continui salti spaziali e temporali, i quali, uniti alla confusione suddetta, hanno contribuito in modo rilevante.

Non credo invece che a coinvolgermi poco sia stata la trama fitta, visto che altri scrittori tendono a una grand concettosità, fatto che peraltro mi piace di solito; per rimanere nel genere fantasy, mi viene in mente G. Martin.

Ma forse è normale così: ad alcuni lettori piacciono Tolkien, Feist, Ende, Howard, Haggard, mentre ad altri Salvatore, Brooks, Donaldson, Paolini, la Rowling, etc.

Evidentemente, per riprendere i primi due nomi citati in articolo, a me piace Martin, mentre digerisco a fatica Erikson.

A ognuno il suo.


Fonte: http://libriromanzi.blogspot.com/2010/10/i-giardini-della-luna-la-caduta-di.html

lunedì 18 ottobre 2010

Il senso comune della vita: ce ne parla Mel Gill, l'autore di The meta secret...

Il libro presentato quest'oggi è Il senso non comune della vita, pubblicato nel 2010 da Mel Gill, già autore del best seller The meta secret, testo sulla legge di attrazione scritto in collaborazione con alcuni degli autori di The secret, come Bob Proctor e Joe Vitale.

Il senso non comune della vita, tuttavia, è di genere differente, spostandosi da esistenza-esoterismo a psicologia-successo.

Il suo punto centrale, difatti, è la prospettiva di vita, la quale, unitamente alle nostre convinzioni personali (che dovrebbero essere potenzianti, ma che al contrario spesso sono limitanti, impiantanteci da società, scuola, famiglia, religione, etc), potrebbe portarci a una vita felice e di successo.

Il fatto è che la felicità si raggiunge solo se si comprende il senso della vita... o meglio, il senso della nostra vita, cosa che purtroppo non tutti riescono a cogliere.

Qua interviene Mel Gill col suo metodo, comprendente anche alcuni test psicologici, finalizzato per l'appunto a comprendere il senso della propria vita, nonchè a interpretarla in modo produttivo e positivo, vivendola al meglio, con passione ed entusiasmo (consiglio che tra l'altro è uno dei più diffusi tanto nel settore del self-help quanto nelle tradizioni spirituali).

In definitiva, Il senso non comune della vita è un libro che potrebbe essere certamente utile a chi ancora non ha le idee chiare in questa direzione.


Fonte: http://pnlapprendimentosviluppopersonale.blogspot.com/2010/10/il-senso-non-comune-della-vita-mel-gill.html

I guardiani del giorno: il sequel del film fantastico-horror I guardiani della notte!

Tempo fa avevo visto il film fantastico-horror russo I guardiani del giorno, che tuttavia non mi era piaciuto molto, dandomi l'impressione di una buona ambientazione, cui però non è stato affiancato un medesimo buon risultato a livello di caratterizzazione dei personaggi, di dialoghi e di trama.

Di recente ho deciso di bissare il film con il suo seguito, I guardiani della notte, che però mi ha dato la stessa sensazione di occasione sprecata.

Il buon dispiego di budget ed effetti speciali, infatti, non rende il film un gran film, nonostante vi sia qualche elemento di interesse.

Da precisare peraltro che ambo i film sono stati tratti dai romanzi di Sergej Luk'janenko, di grande successo sia in Russia, sia all'estero.

Ma ecco in sintesi la trama della storia: la Russia attuale è il campo di battaglia delle opposte fazioni della Luce e delle Tenebre, che hanno concordato una tregua, controllandosi a vicenda con i rispettivi guardiani (per l'appunto, i guardiani del giorno e i guardiani della notte).

Tuttavia, tale tregua è vicina alla rottura, soprattutto per via di un'insidiosa iniziativa delle forze delle tenebre...

Se il film non mi è piaciuto moltissimo latu sensu, devo però ammettere che siamo comunque di fronte a una produzione ambiziosa, che in Italia nemmeno ci si sognerebbe per dirla chiaramente, che peraltro dà seguito alla vivacità artistica russa di questi ultimi anni (in campo cinematografico cito la bellissima serie televisiva Il maestro e Margherita, mentre tra il mondo dei libri oltre allo stesso Sergej Luk'janenko, come non citare il misterioso Vadim Zeland).


Tornando a I guardiani del giorno, chiudo con due sensazioni.

La prima è quella di un'incompiuta, che avrebbe potuto essere molto migliore.

La seconda è una vaga somiglianza con il film di Amenabar Nessuna notizia da Dio; il genere è differente, è vero (questa è una commedia fantastica, in luogo del fantastico-horror del film di Bekmambetov), ma in entrambi abbiamo due dimensioni parallele, due fazioni contrapposte, una tregua tra le due, e un uomo che si incarna in un corpo di donna.

Tra i due, comunque, io guarderei Nessuna notizia da Dio...


Fonte: http://foscodelnero.blogspot.com/2010/10/i-guardiani-del-giorno-timur.html